-
Fabbricati D: i coefficienti IMU 2023
In GU n 49/2023 il Decreto MEF con i coefficienti IMU 2023 dei fabbricati D senza rendita catastale
-
IMU immobili occupati: esenzione dall’imposta a certe condizioni
Esenzione IMU per gli immobili occupati: a chi spetta e a quali condizioni
-
Esenzione IMU 2022: chi non paga il saldo
Il saldo IMU 2022 dovuto entro il 16 dicembre risparmia alcune categorie: vediamo quali
-
Saldo IMU 2022: in cassa entro il 16 dicembre
Il saldo IMU 2022 e un riepilogo delle regole per i presupposti dell'imposta municipale propria
-
Acconto IMU 2022: in cassa entro il 16 giugno
L'acconto IMU 2022: soggetti obbligati, termini e modalità di pagamento
-
Esenzione IMU 2022: le regole per le residenze disgiunte dei coniugi
In caso di residenze disgiunte dei coniugi la scelta dell'immobile esente va fatta nella dichiarazione IMU 2023 da presentare entro giugno. In Telefisco il MEF chiarisce cosa fare
-
Esenzione IMU 2022 per immobili merce
In vista del pagamento dell'acconto IMU 2022 del 16 giugno si sottolinea che gli immobili merce sono esenti: vediamo le condizioni
-
Base imponibile IMU 2022: a chi spettano gli sconti
Vediamo le condizioni per avere la riduzione della base imponibile per il calcolo dell'IMU 2022
-
IMU Fabbricati non accatastati: dal MEF i coefficienti per il calcolo dell’imposta
Pubblicato il Decreto MEF con i coefficienti attualizzati per il calcolo IMU per i fabbricati D
-
Esenzione IMU coniugi con doppia residenza: vale solo dal 2022
Il MEF fornisce chiarimenti sulla esenzione IMU per i coniugi con doppia residenza. L'orientamento giurisprudenziale della Cassazione che esclude l'esenzione vale fino al 2021