-
Gestione separata 2023 aliquote e massimali
Testo e tabelle della circolare INPS 12 2023 aggiornati aliquote , minimi e massimali contributivi per gli iscritti alla Gestione separata
-
FIGEC: nuovo sindacato per operatori della comunicazione ed editoria
Nasce la Federazione Italiana Giornalismo, Editoria e Comunicazione aderente alla CISAL che intende accogliere le nuove figure operanti anche nel web
-
Criptovalute: registro degli operatori al via il 16 maggio
Requisiti e modalita di iscrizione al Registro per gli operatori in valuta virtuale, attivo dal 16 maggio 2022. Per chi già opera , domanda entro 60 giorni. Ecco i dettagli
-
Artigiani e commercianti: avvisi bonari in arrivo
Emessi gli avvisi bonari INPS (termine di 30 gg. per il pagamento) per artigiani e commercianti relativi alle rate settembre , novembre 2020 e febbraio 2021
-
ISCRO indennità professionisti, domande in scadenza
Istruzioni ufficali, requisiti e caratteristiche della Indennità di sostegno per i professionisti in Gestione separata. I termini per le domande 2021 scadono il 31.10
-
ISCRO autonomi: in scadenza il 12 ottobre le domande di riesame
Entro il 12 ottobre o entro 20 giorni dalla risposta dell'INPS il ricorso in caso di diniego dell'indennità di continuità reddituale per gli iscritti alla Gestione Separata
-
Artigiani, Commercianti, Autonomi in gestione separata: al 15 settembre la rata INPS
Slittano al 15 settembre, oltre alle tasse, anche i versamenti contributivi della gestione Artigiani e Commercianti, nonché per gli autonomi iscritti alla Gestione separata.
-
Esonero contributivo autonomi: serve il Durc online
Raccomandazione dal CNDCEC per i commercialisti ai fini di velocizzare le procedure per l'esonero contributivo degli autonomi va già richiesto il Durc online
-
Esonero contributi lavoratori autonomi: il testo del decreto attuativo
Pubblichiamo il testo del decreto sull'esonero dal pagamento dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi e dai professionisti, in attesa di essere pubblicato in GU
-
Commercialisti: ecco gli incentivi 2021 dalla Cassa per i neoiscritti
Contributi per le nuove attività professionali e aggregazioni : agevolati pc, mobili, licenze software fino a 10 mila euro per studio: stanziati 3,5 milioni di euro.