-
Registro opposizioni: le tariffe per gli operatori TLC
Le tariffe valide fino al 31.12.2022 per gli operatori di TLC (telecomunicazioni) per le consultazioni presso il registro delle opposizioni
-
Nuovo Codice del consumo: i dati personali come modalità di pagamento del servizio
Da quest’anno diventano operative le modifiche al “Codice del consumo” che disciplinano la fornitura di contenuti e servizi digitali
-
Registro delle Opposizioni: attivo dal 27 luglio 2022
Pubblicità indesiderata: attivo il registro delle opposizioni per tutelare la privacy contro attività pubblicitarie invasive con l'estensione ai cellulari
-
Come bloccare le chiamate indesiderate: in arrivo il nuovo Registro delle opposizioni
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Dpr sul nuovo Registro pubblico delle opposizioni: dal 31 luglio sarà possibile opporsi al telemarketing selvaggio anche da cellulare
-
Registro pubblico oppositori: le regole in vigore dal 14.04
In GU n 74 del 29.03.2022 pubblicate le regole istituzione e funzionamento del registro pubblico oppositori all'utilizzo di numeri telefonici e dati per fini commerciali
-
Privacy e internet sul lavoro: nuovo stop del Garante
Nuova pronuncia del Garante per la privacy con multa di 84mila euro al datore di lavoro per violazione della normativa sulla navigazione in internet in orario di lavoro
-
Privacy e dati dei dipendenti: maxisanzione per informativa inadeguata
Il Garante per la privacy commina 40mila euro di sanzione al datore di lavoro per trattamento illecito dei dati dei dipendenti e insufficiente informazione preventiva
-
Indennità COVID 19: novita su compatibilità con cariche pubbliche e privacy
Nuovi chiarimenti sulle indennità Covid 19 a favore dei titolari di cariche pubbliche: non incompatibili con i gettoni di presenza locali. INPS sanzionato dal Garante privacy
-
Chi ha l’obbligo di nominare il DPO o RDP?
La nomina del DPO o RDP non sempre è obbligatoria: la previsione nell'art. 37 del Regolamento Privacy