-
Contributi Ragionieri 2023: aliquote e scadenze
Aliquote, minimali, scadenze e modalità di versamento dei contributi previdenziali alla Cassa previdenza e assistenza dei ragionieri e periti commerciali. Prossima scadenza 18.9
-
Esame commercialista 2023: domande in scadenza
Si avvicina la data per le domande della 2^ sessione degli esami di abilitazione come dottore commercialista, esperto contabile, revisore legale.
-
Equo compenso professionisti in vigore: cosa prevede
Entra in vigore la legge sull'equo compenso professionisti. Qui il testo, sintesi, punti critici evidenziati da Università, associazioni e parere di Fondazione Studi CDL
-
Conservazione sostitutiva digitale registri: novità nel Dl Semplificazioni
Il DL Semplificazioni convertito conferma le novità sulla conservazione sostitutiva digitale dei registri contabili
-
Cancellazione da Albo professionale: indicazioni CNDCEC
Il Consiglio nazionale dei commercialisti chiarisce le regole per la cancellazione di un professionista dall'albo: Pronto ordini 125-2022
-
Commercialisti: entro il 15 marzo le domande per contributi della Cassa ai giovani
Erogazione di contributi per il supporto all’avvio dell’attività professionale: le domande alla Cassa Commercialisti entro il 15 marzo 2022
-
Tirocinio revisori legali: nuove modalità d’invio istanze
Revisori legali: pubblicate le nuovi modalità per l'invio delle istanze. Ecco i passaggi da seguire per iscriversi come revisore tirocinante e la guida riepilogativa del MEF
-
In arrivo una nuova Riforma europea della Revisione Legale
Il Commissario europeo ai servizi finanziari annuncia una proposta di riforma della Revisione legale, il cui iter inizierà nel settembre 2021 per concretizzarsi nel 2022
-
Contribuente solidale: pubblicato il modello per presentare la domanda
La menzione di contribuente solidale spetta a persone fisiche o giuridiche che hanno pagato le tasse malgrado le sospensioni da covid. Ecco il modello per la richiesta.
-
Commercialisti: protocollo d’intesa con lo Sportello Unico Immigrazione per invio istanze
Decreto Flussi: anche i commercialisti possono inviare le istanze se abilitati con specifica procedura.