Rubrica del lavoro

Sgravi contratti solidarietà: domande entro il 10.12

Dal 2 novembre scorso è possibile la precompilazione delle domande di riduzione contributiva per contratti di solidarietà industriali relative all’anno 2023.

L'invio può essere effettuato a partire dal 30  novembre  mentre    la scadenza finale è fissata al  10 dicembre 2023.

Sono destinatarie della riduzione contributiva:

  1. le imprese che al 30 novembre 2023 abbiano stipulato un contratto di solidarietà ai sensi del D. Lgs. 148/2015, nonché
  2.  le imprese che abbiano avuto un contratto di solidarietà in corso nel secondo semestre dell’anno precedente.

Vale la pena ricordare che si tratta dell'agevolazione contributiva  rivolta alle  imprese che stipulino o abbiano in corso contratti di solidarietà difensiva di tipo A, che comportano 

  • per i lavoratori una riduzione dell'orario di lavoro in misura superiore al 20%, e 
  • per i quali l'impresa può chiedere la riduzione del 35% della contribuzione a carico del datore di lavoro.

(Sgravio Contributivo ex lege n. 608/96 e s.m.i. – DD.II. n. 2/17 e n. 278/19). 

Le istruzioni operative piu recenti per la  successiva fruizione dello sgravio  in Uniemens sono state fornite dall'INPS  con la circolare 40 del 5 aprile 2023.

La domanda  va presentata attraverso l’applicativo web "sgravicdsonline”.

L’accesso all’applicativo web è ammesso esclusivamente con le credenziali SPID o CIE (carta d’identità elettronica). 

E' previsto il pagamento dell’imposta di bollo  solo mediante il sistema “PagoPA”, utilizzando l’apposita funzione integrata a nella piattaforma telematica .

A questo proposito il comunicato INPS ricorda che è consigliabile non inviare le domande a ridosso della scadenza per consentire i tempi tecnici necessari a espletare il pagamento tramite PagoPA.