Fondo vittime del lavoro: gli importi 2021
E' stato pubblicato sul sito ministeriale il Decreto del Ministro del lavoro n. 130 2021 che definisce gli importi aggiornati per 2021 delle prestazioni economiche una tantum destinate alle famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro , finanziati con il Fondo dedicato in vigore dal 2007. .
Indennizzo e anticipo rendita superstiti vittime infortuni sul lavoro
Si ricorda che il Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro è stato istituito dal'art. 1, comma 1187, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e modificato dall'art. 2, comma 534, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.
Eroga due prestazioni:
1 – una prestazione una tantum al nucleo dei familiari superstiti dei lavoratori deceduti a causa di infortunio sul lavoro che viene parametrata sulla base del numero di familiari superstiti e delle risorse disponibili rispetto agli eventi infortunistici registrati dall'INAIL
I soggetti beneficiari del fondo sono i seguenti familiari dei lavoratori deceduti:
- coniuge;
- figli legittimi, naturali, riconosciuti o riconoscibili, adottivi fino al 18° anno di età; fino al 21° anno di età se studenti di scuola media superiore o professionale; fino al 26° anno d'età se studenti universitari;
- in caso di maggiorenni inabili finché dura l'inabilità.
- In mancanza di coniugi o figli: genitori: naturali o adottivi se a carico del lavoratore deceduto;
- fratelli e sorelle se a carico o conviventi con il lavoratore deceduto.
Hanno diritto alla prestazione una tantum:
- sia i superstiti dei lavoratori assicurati ai sensi del T.U.
- quelli di lavoratori non soggetti ad obbligo assicurativo (militari, vigili del fuoco, forze di polizia, liberi professionisti, etc.),
- superstiti tutelati ai sensi dell'assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico.
2 – anticipazione della rendita dei superstiti
L'anticipazione è pari a tre mensilità della rendita annua, calcolata sul minimale di legge per la liquidazione delle rendite, destinata solo ai superstiti di lavoratori soggetti alla tutela assicurativa obbligatoria, ed è erogata unitamente alla prestazione una tantum.
Entrambi i benefici non sono soggetti a tassazione e sono erogati tramite INAIL.
Importi UNA TANTUM vittime del lavoro 2021
Per gli eventi verificatesi tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021, è determinato come segue
Tipologia | n. superstiti | importo per nucleo familiare |
A | 1 | 5.000 euro |
B | 2 | 9.000 euro |
C | 3 | 13.000 euro |
D | 4 | 19.000 euro |