INAIL Formazione sicurezza 2022 le date entro il 14 marzo
INAIL ha comunicato con l' Avviso pubblico formazione 2022 l'erogazione di nuovi finanziamenti per la realizzazione di interventi formativi tematici a contenuto prevenzionale per i lavoratori e loro rappresentanti per la sicurezza.
L'obiettivo della misura è la diffusione e il miglioramento della cultura della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro , con uno stanziamento di quasi 14 milioni di euro, ripartito in budget regionali/provinciali a disposizione dei soggetti accreditati alla formazione.
In data 14 dicembre sul sito sono state messe a disposizione numerose FAQ di chiarimenti.
Il 16 gennaio 2023 il documento è stato aggiornato con nuovi chiarimenti. Qui il PDF aggiornato.
AGGIORNAMENTO 25 GENNAIO 2023
Con un comunicato sul proprio sito INAIL avvisa che l'apertura e chiusura dello sportello per l'invio delle domande saranno rese note entro il 14 marzo 2023.
Entro la stessa data verranno anche pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico per la registrazione dei proponenti
Di seguito maggiori dettagli sull'avviso.
Destinatari finanziamenti INAIL per progetti formativi
I destinatari delle attività formative sono:
- rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale
- rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo
- responsabili dei servizi di prevenzione e protezione
- lavoratori
Possono presentare domanda di partecipazione i soggetti proponenti, in forma singola o in aggregazione, ubicati nel territorio regionale/provinciale, indicati negli avvisi pubblici regionali/provinciali,
In particolare si tratta di:
- soggetti formatori già accreditati alla data di presentazione della domanda nella Regione in cui si svolge il progetto
- organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e organizzazioni sindacali dei lavoratori, (che potranno partecipare direttamente o avvalendosi di strutture formative di loro diretta emanazione, o anche per il tramite di società controllate dalle predette organizzazioni ad esclusione delle Associazioni e Federazioni ad esse aderenti;)
- ordini e collegi professionali limitatamente ai propri iscritti;
- organismi paritetici di cui all’art. 2, comma 1, lett. ee) del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.
Importo finanziamenti
Sono ammissibili al finanziamento esclusivamente i progetti che si articolano sulla base del catalogo delle offerte formative, delle condizioni e dei requisiti indicati negli avvisi pubblici regionali/provinciali.
In caso di verifica positiva dei requisiti dei progetti di formazione sarà riconosciuto un contributo finanziario, variabile in funzione del numero dei partecipanti e delle ore di formazione di importo orario predeterminato.
- Per le iniziative realizzate in modalità in presenza è pari ad euro 20,00 per ora per partecipante;
- per le iniziative attuate in modalità remota videoconferenza sincrona, l’importo riconosciuto è pari ad euro 15,00 per ora per partecipante.
Possono essere presentate proposte progettuali per interventi formativi di importo complessivo compreso
- tra un minimo di euro 20.000
- ed un massimo di euro 140.000 euro
Modalità di presentazione delle domande
Sul portale INAIL – nella sezione Accedi ai Servizi Online – è disponibile una procedura informatica che consente di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli avvisi pubblici regionali/provinciali.
La domanda deve essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo apposite istruzioni tecniche che saranno pubblicate a insieme alle date di apertura e chiusura della procedura informatica.
L'istituto mette a disposizione per informazioni e assistenza:
- il numero telefonico 06.6001 del Contact center Inail e
- il servizio online Inail Risponde, nella sezione Supporto del portale.