Naspi 2022: nuovo servizio assistenza online
Un nuovo servizio di Assistente virtuale che da tutte le informazioni ai cittadini sulla tematica NASpI è stato reso disponibile dall'INPS sul proprio sito , con accesso anche senza SPID.
Continuando il programma di informatizzazione e supporto agli utenti è stato sviluppato da tempo un progetto di assistenza virtuale via CHAT che sfrutta l’intelligenza artificiale. In questi giorni è stata rilasciata una nuova versione dell’Assistente virtuale dedicata in particolare alla tematica dell'indennità di disoccupazione NASpI che è tra quelle maggiormente oggetto di richieste al Contact Center e agli sportelli.
L’Assistente virtuale è disponibile, in una prima fase sperimentale, dalle ore 14:00 alle ore 17:00, 7 giorni su 7 (sarà progressivamente esteso nel tempo, fino a coprire le 24 ore giornaliere) ed è accessibile nelle pagine sottoindicate seguendo due diversi percorsi:
1 – da www.inps.it / Inps Comunica, selezionando, successivamente, la sezione Dossier, nelle pagine relative:
• alla NASpI (Home/INPS Comunica/Dossier/La NASpI)
• alle FAQ interne alla pagina NASpI (Home/INPS Comunica/Dossier /NASpI/ FAQ – Domande frequenti sulla NASpI);
2 – da www.inps.it / Prestazioni e servizi, selezionando, successivamente, la voce Prestazioni nelle pagine relative:
• alla NASpI: indennità mensile di disoccupazione (Home / Prestazioni e Servizi / Prestazioni / NASpI: indennità mensile di disoccupazione)
• alla NASpI anticipata (Home / Prestazioni e servizi / Prestazioni / NASpI anticipata: indennità di disoccupazione erogata in unica soluzione (per lavoratori licenziati dal 1° maggio 2015)
• alle FAQ in materia (Home / Prestazioni e servizi / FAQ / NASpI).
Come detto si accede senza credenziali SPID
L'istituto in un messaggio interno ricorda comunque che , nell’area personale MYINPS del portale dell’Istituto, cui si accede con le credenziali SPID, rimane operativo anche l’Assistente virtuale, attivo tutti i giorni per 24 ore che indirizza in tempo reale gli utenti, tramite appositi link, alle schede informative e a quelle di servizio di maggior utilizzo pubblicate nel portale e alle informazioni personalizzate, come ad esempio quelle relative allo stato di lavorazione delle domande presentate o ai pagamenti disposti dall'Istituto.
In Myinps è possibile ottenere anche anche il link al servizio di prenotazione di un accesso presso gli sportelli di Sede dell’Istituto.