Radioprotezione: chiarimenti ministeriali per l’elenco esperti
Pubblicato il 31.8.2022 il decreto interministeriale dei ministeri del Lavoro e della Salute del 9 agosto 2022 su requisiti necessari all'iscrizione all'elenco degli esperti di radioprotezione, previsto dall’articolo 129, comma 4, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101. Il provvedimento disciplina:
- i requisiti di iscrizione all'elenco degli esperti di radioprotezione,
- le modalità di formazione,
- le modalità di svolgimento dell'esame e l
- gli obblighi di aggiornamento professionale.
Il decreto legislativo aveva recepito nel 2020 la direttiva europea 2013 /49 Euratom sul tema della protezione dalle radiazioni ionizzanti e ne aveva previsto l'attuazione entro 18 mesi con un decreto interministeriale.
Le disposizioni entreranno in vigore dal 1 gennaio 2023.
AGGIORNAMENTO 21.11.2022
Con Circolare 21 del 16 novembre 2022 il Ministero del lavoro precisa che per le sessioni d’esame da tenersi nell’anno 2023 il termine di presentazione delle domande è fissato al 31 dicembre 2022).
I candidati dovranno possedere i titoli di studio e professionali previsti della normativa attualmente in vigore, in relazione al grado di abilitazione richiesto (punto 9 dell’Allegato XXI al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101).
Riguardo ai requisiti si ricorda che invece coloro che presenteranno domanda di esame dopo il 1° Gennaio 2023, vedranno applicate le regole del decreto interministeriale 9 agosto 2022 che indica nuovi titoli di studio e professionali per l’ammissione agli esami di abilitazione.
Inoltre, sui tirocini il ministero chiarisce che :
- I tirocini conclusi entro il 31 dicembre 2022 si considerano validi ai fini del conseguimento del titolo di formazione post-universitaria purche congruo con il grado di abilitazione
- Nel caso in cui il tirocinio abbia avuto solo inizio nell’anno 2022, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 e si concluda successivamente al 31 dicembre 2022, i soggetti incaricati della formazione post-universitaria valuteranno se potranno costituire elemento di esonero per l’assolvimento dell’obbligo di tirocinio pratico previsto dalla nuova disciplina.
Esperti radio protezione: esami di ammissione e aggiornamento
I candidati all'iscrizione all'elenco a partire dal 2023 saranno valutati da una Commissione appositamente costituita presso il Ministero del lavoro Per l'accesso all'elenco sarà necessario il superamento di un esame di ammissione che definirà tre gradi di abilitazione:
- primo grado
- secondo grado
- terzo grado – sanitario
Nell'esame saranno previste una prova scritta un colloquio e una prova pratica Le sessioni di abilitazione saranno annuali. I titoli di studio necessari per fare domanda di ammissione all'esame :
- per il primo livello di abilitazione laurea almeno triennale in chimica o fisica o chimica industriale o ingegneria e master di primo livello in materia di radiazioni ionizzanti
- per il secondo livello laurea quadriennale o magistrale e master di secondo livello comprensivo di tirocinio di almeno 60 giorni.
- per il terzo grado- sanitario saranno richieste conoscenze in materie specifiche come fusione e fissioine , ingegneria dei reattori , trattamento del combustibile bonifica, ecc
Previsto l'obbligo di frequenza di corsi di aggiornamento professionale della durata minima di 100 ore in un triennio.