Rubrica del lavoro

Bonus vista: voucher da 50 euro per occhiali e lenti

E' apparso il 15.12.2022 in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo del Ministero della Salute  riguardante il "bonus vista" ovvero il contributo da 50 euro che viene garantito alle famiglie con Isee fino a 10 mila euro  per l'acquisto  di: 

  • occhiali  da  vista o 
  • lenti   a   contatto correttive.

La misura era stata istituita dall'art. 1, commi 437-439, della legge di bilancio 2021 (legge n. 178/2020) e si riferisce ad acquisti effettuati dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2023 . Verrà gestita da una applicazione web collegata al sito  del Ministero della Salute. I soggetti gestori oltre al ministero sono SOGEI per le applicaizoni informatiche, INPS e Agenzia delle Entrate.

Vediamo nei paragrafi seguenti le modalità di richiesta e di erogazione del voucher  per i  beneficiari.

Bonus vista a chi spetta, l’importo

 Possono beneficiare del programma i membri di  nuclei  familiari  che 

  • hanno un ISEE non superiore ad euro 10.000,00 
  • a partire dal 1° gennaio  2021  e  fino  al  31  dicembre  2023,  hanno  acquistato o acquisteranno occhiali da vista ovvero lenti a  contatto correttive. 

 Il «bonus vista» puo'  essere  richiesto  una  sola  volta,  per  ciascun  membro del nucleo familiare,   per acquisti effettuati  nel triennio 2021-2023, di occhiali da  vista  ovvero  lenti  a  contatto. 

La formulazione pare di capire che ciascun componente della famiglia ha diritto ad un voucher 

 Il bonus è pari ad euro 50,00 in forma di voucher una tantum  che verranno emessi  dalla piattaforma secondo l'ordine temporale di arrivo  delle domande e  fino  ad esaurimento delle risorse annuali.

Per il percipiente, il valore del «bonus vista»  non  costituisce un reddito imponibile e  non rileva  ai fini  del  computo  dell'ISEE 

ATTENZIONE  Resta fermo il diritto alla detrazione della spesa effettuata nella dichiarazione dei redditi (art. 15 del Testo unico delle imposte sui redditi)

Richiesta del bonus vista per acquisti dl 15.2.2022

Al fine di ottenere il  «bonus  vista» i richiedenti  devono  fare domanda   sull'applicazione  web   a partire dal 15 febbraio  e fino al 31 dicembre 2023.

Entro la stessa data va effettuato l'acquisto e l'utilizzo del voucher .

La domanda va effettuata autenticandosi con:

  • carta  di identita' elettronica (CIE),
  • sistema  pubblico identita' digitale (SPID), oppure 
  • carta nazionale dei servizi (CNS). 

 La domanda viene compilata sul modello presente sulla piattaforma e dopo le verifiche sui requisiti il Ministero della salute, attraverso  l'applicazione  web,

 il  buono vista viene  reso disponibile  nell'area   riservata dell'applicazione web dedicata a ciascun beneficiario 

 Il buono viene emesso in formato digitale con apposito  codice  a  barre/QR code contenente le informazioni del buono stesso.  

Il  buono e' a scalare ed ha una validita' di trenta giorni. Decorso il termine  senza che il buono sia stato utilizzato,  viene  annullato.

Il  richiedente  potra'  presentare  una   ulteriore   richiesta   di  beneficio, qualora permangano disponibilita' 

Il voucher bonus vista  puo' essere utilizzato presso i  fornitori  di  occhiali  da  vista  e  lenti  a  contatto  correttive  che si siano registrati nell'apposito elenco 

(Sorge qualche dubbio  sui tempi di utilizzo dei  buoni richiesti durante l'ultimo mese del periodo concesso per le domande- dicembre 2023)            

Bonus vista: i rimborsi per acquisti effettuati fino al 14.2 2022

Per gli acquisti   effettuati  dal 1.1.2021 e fino al 14 febbraio 2023 il rimborso di euro 50,00 (cinquanta/00) sulla spesa sostenuta,  va effettuata una richiesta  via web sul sito ministeriale. 

Nella richiesta  andranno indicati gli estremi del documento di acquisto e l'IBAN del conto corrente  intestato  al  richiedente  o  beneficiario sul quale verrà effettuato l'accredito.

In particolare  l'allegato tecnico al decreto specifica che vanno inserite le seguenti  informazioni sotto forma di autocertificazione: 

  •       partita IVA esercente; 
  •       numero fattura; 
  •       data fattura; 
  •       importo fattura; 
  •       importo del bene associato all'iniziativa; 
  •       indirizzo e-mail. 
  •     Titolare del conto corrente: 
  •      nome; 
  •      cognome; 
  •      IBAN; 
  •      codice fiscale del beneficiario o dei beneficiari per  i  quali si  sta  operando  la  richiesta  di  rimborso 

      allegando copia elettronica del documento giustificativo di  spesa  intestato al richiedente. 

Il richiedente, in apposita sezione dell'applicazione  web,  puo' visualizzare  la  richiesta  di  rimborso  e  modificarla   entro   i  successivi sette giorni. 

A partire dall'ottavo  giorno  le  richieste  inserite verranno inviate a Consap per il pagamento. 

I  dati  relativi  ai  rimborsi  erogati  ai  richiedenti  sono comunicati all'Agenzia delle entrate ai fini della elaborazione della  dichiarazione dei redditi precompilata.

Le modalita' e  i  termini  della  comunicazione  dei  rimborsi  saranno stabiliti con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate.