-
Rottamazione quater 2023: domande entro il 2 ottobre
Rottamazione quater: attenzione alla scadenza del 2 ottobre per adesione degli alluvionati e per la ricezione dei prospetti per chi ha già aderito
-
Rottamazione quater 2023: nuove FAQ al 2 agosto
Definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. Le risposte ai dubbi frequenti aggiornate dopo l'Alluvione Emilia
-
Rottamazione quater: il prospetto informativo con i debiti
Rottamazione quater: possibili conoscere debiti e costi per la definizione col prospetto informativo prima di aderire entro il 30.06, o entro il 30.09 per gli alluvionati
-
Rottamazione quater: cosa accade alle rateizzazioni in corso?
La Riscossione ha aggiornato il file delle FAQ sulla rottamazione quater: inserite le novità per l'alluvione e il caso di una rateazione già in corso
-
Rottamazione quater: cosa succede dopo l’invio della domanda?
Entro il 30 giugno sarà possibile presentare la richiesta di definizione agevolata delle cartelle: cosa accade dopo l'invo
-
Come ricalcolare gli interessi per le dilazioni in corso?
Chiarimenti operativi per il ricalcolo delle sanzioni dal 10 al 3 per cento in ragione della tregua fiscale per le dilazioni regolarmente in corso al 1 gennaio 2023
-
Stralcio cartelle entro 1.000 euro: ricadute sulla previdenza
Ci posso essere svantaggi previdenziali nell'annullamento automatico delle mini cartelle contributive in particolare per gli autonomi . Scadenza 31 marzo 2023. Nota del CNDCEC
-
Tregua fiscale: chiarimenti delle Finanze con Circolare del 6 marzo
Le delibere per attuare le definizioni agevolate hanno efficacia costitutiva con la pubblicazione sul sito dell'ente che le adotta in deroga al regime ordinario
-
Stralcio parziale o integrale: i nuovi modelli utili agli enti
Nuovi modelli dalla Riscossione per gli stralci debiti previsti dal Milleproroghe per gli enti diversi da: amministrazioni statali, agenzie fiscali, enti pubblici previdenziali
-
Modifiche alla Tregua Fiscale: le proposte dei Commercialisti
Analisi delle criticità delle misure della Tregua Fiscale e ipotetici correttivi studiati dal Commercialisti: La nota del CNDCEC inviata all'On. Leo