• Notizie Fiscali
  • Notizie Lavoro
  • Normativa
  • Speciali
  • Domande e risposte
  • Moduli
  • Circolari
  • Scadenze
Studio Diego Sandri

Consulenza amministrativa, fiscale, tributaria, societaria, commerciale e del lavoro.

  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Immagini Ufficio
  • Privacy
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Immagini Ufficio
  • Privacy
  • Team
  • Reverse Charge

    Forfettari: semplificazioni per il reverse charge

    16 Giugno 2025

    Il Correttivo introduce l'IVA su base trimestrale per i forfettari in caso di reverse charge per le operazioni dal 1° ottobre: vediamo anche le moditivazioni di questa scelta

    LEGGI ALTRO
    redazione Commenti disabilitati su Forfettari: semplificazioni per il reverse charge
  • Reverse Charge

    Reverse charge: come fatturare in caso di aggiornamento prezzi energia

    27 Agosto 2024

    Principio di diritto n 2/2024: modalità di fatturazione nel reverse charge relativo alle cessioni di gas per cui ci sia stato un aggiornamento del prezzo delle forniture

    LEGGI ALTRO
    redazione Commenti disabilitati su Reverse charge: come fatturare in caso di aggiornamento prezzi energia
  • Reverse Charge

    Servizi in reverse charge: come si regolarizza il minor importo in ft?

    26 Febbraio 2024

    Fattura con importo errato in reverse charge per servizi di pulizia di un fabbricato: come correggere con lo SdI?

    LEGGI ALTRO
    redazione Commenti disabilitati su Servizi in reverse charge: come si regolarizza il minor importo in ft?
  • Reverse Charge

    Oro da investimento: la forma non è requisito sostanziale

    29 Agosto 2023

    Può usufruire del regime di esenzione IVA anche l’oro in forme diverse dal lingotto o dalla placchetta

    LEGGI ALTRO
    redazione Commenti disabilitati su Oro da investimento: la forma non è requisito sostanziale
  • Reverse Charge

    Assonime: l’importanza del numero di identificazione IVA per le cessioni intra UE

    5 Agosto 2022

    L’iscrizione al VIES diviene requisito sostanziale per poter qualificare una cessione intracomunitaria come operazione non imponibile ai fini IVA

    LEGGI ALTRO
    redazione Commenti disabilitati su Assonime: l’importanza del numero di identificazione IVA per le cessioni intra UE

Login

Privacy Policy
Copyright 2025 - Autumn by FISCOeTASSE.com