-
Decreto flussi: domande stagionali turismo da perfezionare entro il 21.9
Le richieste nulla osta per il turismo da completare entro il 21 settembre . Istruzioni e nuove tabelle di riparto regionale 22.968 quote
-
Lavoro in carcere: proposta CNEL per formazione e incentivi alle imprese
Il documento mira a rafforzare formazione, diritti contrattuali e incentivi alle imprese per favorire il reinserimento lavorativo dei detenuti e ridurre la recidiva.
-
Busta paga: il CNEL propone codice contratto e inquadramento in evidenza
Disegno di legge del CNEL: obbligo di indicazione del contratto e dell'inquadramento del lavoratore nella busta paga
-
Decreto Sostegni alle imprese 2025: riepilogo e istruzioni
In vigore la legge di conversione del DL 92/2025: per EX ILVA, aree di crisi, grandi aziende, filiera moda, eventi clima, bonus ADI 2025. Le istruzioni operative INPS
-
Sostegno alle imprese: in GU il testo del dl 92 convertito in legge
Pubblicata in GU la legge 113 di conversione del DL n. 92/2025 con interventi a favore di EX ILVA, imprese in crisi e lavoratori, proroga cassa in deroga per il settore moda,
-
Decontribuzione SUD: in Uniemens verifica automatica per le PMI
INPS ha rilasciato una funzionalità nelle denunce mensili volta a verificare mese per mese la forza lavoro delle PMI per il diritto all' agevolazione. Come funziona
-
Nuovi congedi e permessi per malattie oncologiche: legge in Gazzetta
Pubblicata la legge con nuove tutele per lavoratori dipendenti e autonomi affetti da patologie oncologiche o croniche invalidanti.
-
Flussi d’ingresso 2026-28 ecco la bozza del decreto
Il testo dello schema di decreto approvato in CDM con le quote previste per ingressi stagionali e non stagionali, settori ammessi e scadenze per le domande
-
Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: no al tetto di 6 mensilità
La Consulta dichiara incostituzionale il limite massimo dell’indennità previsto dall’art. 9 del d.lgs. 23/2015, aprendo alla personalizzazione del risarcimento
-
Sanzione disciplinare al lavoratore inadempiente: ricorso inammissibile
La Corte di Cassazione conferma la sospensione disciplinare inflitta a un dipendente INPS per errori in pratiche di riscatto contributivo, chiarendo i limiti della responsabilità